5 Giugno 2023
No menu items!

Scienza, Tecnologia e Ambiente

L’INVENZIONE DELLE RAZZE – Guido Barbujani

2
“Xenofobia e razzismo, fino a pochi anni fa percepiti come residui di un sottosviluppo destinato a scomparire, sono diventati problemi globali, e non c’è area del mondo che ne sia immune.” Nel libro “L’invenzione delle...

L’eroe perduto della Scienza: Alexander Von Humboldt

1
L’invenzione della natura: Le avventure di Alexander Von Humboldt di Andrea Wulf Dopo aver ricordato Darwin attraverso la biografia di Odifreddi, appare importante richiamare il lavoro svolto da un grande scienziato naturalista, Alexander Von Humboldt,...

In principio era Darwin. La vita, il pensiero, il dibattito sull’evoluzionismo di Piergiorgio Odifreddi

2
Nel 2022 non si festeggia alcuna ricorrenza legata al nome di Charles Darwin: il bicentenario della sua nascita e il centocinquantenario de “L'origine delle specie” risalgono al 2009. Ma qualunque anno ci sembra buono...

Parte seconda: dal villaggio pescatori alla Strada sterrata di vico Sa Mura 2

0
Superato il villaggio dei pescatori e seguendo la riva dello stagno, a circa cinquecento metri ci si inoltra nella strada sterrata denominata Vico Sa Mura 2, in parte alberata con Eucalipti. A sinistra troviamo...

Parte Prima. Lo stagno di Santa Gilla in territorio di Elmas: una passeggiata da...

0
Premessa Le zone umide hanno un importante funzione ecologica, sia come regolatori del regime delle acque che come habitat di una particolare flora e fauna. Nel tratto esaminato, in particolare nelle aree peristagnali, è da...

Letture & Riflessioni

POESIE

Haiku

Tra scarpe rosse E mimose ai capelli Traspare Ipazia Kigo: 8 marzo

Muto il canto

Ora è un grido, muto il canto su questa spiaggia sconquassata e puntellata di bianchi sudari. Solo i gabbiani Immemori svolazzano nella tempesta. Nei comodi rifugi la luminescenza dello schermo manda...

Naufraghi

Naufraghi Su questa nostra sponda mediterranea C’è un mare dello svago, Il mare delle nostre estati liete Vaghe e spensierate. A sud dove sentiamo l’Africa, Là oltre il mare c’è...

Serata letteraria – 17 febbraio

La quarta serata letteraria “Equilibri tra Storie e poesie”, organizzata e curata da Angelica Piras e Marina Piras, nell’ambito delle iniziative promosse dall’associazione Equilibri,...

Noi qui ai margini della guerra

Assuefati al rimbombo della guerra - intanto il perfido biondino di casa al Cremlino arruola alle armi il Generale Inverno. E qui già siamo in preda all’ansia solo ...

RACCONTI

Una lapide, una storia

I vecchi cimiteri hanno un loro fascino. Sarà il silenzio, o la particolare dilatazione del tempo che suggeriscono, saranno i filari dei cipressi, le...

CURIOSITA’: Il primo medico condotto d’Italia era una donna, sarda

Nel 2020 il CEDS (Comitato europeo dei diritti sociali) del Consiglio d’Europa diede una buona notizia: per la prima volta in Italia il numero...

Paolino

LA MADRE La madre di Paolino era stata ricoverata per analisi e accertamenti a seguito di forti dolori al basso ventre, da tempo avvertiti, me...

Ricordando Pelè, la perla nera

“Elmas 22 giugno 1970: discussioni al bar in forma di scrittura” Certus La porta del bar era piccola e angusta, bisognava scostare i filamenti  di plastica...

Il 4 novembre a Elmas: il Monumento ai caduti

(Giuseppe Ungaretti) Di che reggimento sietefratelli?Parola tremantenella notteFoglia appena nataNell'aria spasimanteinvolontaria rivoltadell'uomo presente alla suafragilitàFratelli Di che reggimento, fratelli? Così cantava il poeta che ha conosciuto...

((((((onde di tempo ((((((

Città di Cagliari. Primo ottobre venti-ventidue. Nel porto di fronte alla via Roma il mare tra i moli, nel sole, è piatto, immobile, brillante....

TAG

Iniziative

I PIù LETTI

“Dai Lumière a Sonetaula”: una recensione per ricordare Gianni Olla

0
Gianni Olla si è spento due giorni fa a Cagliari, ed è una perdita per la cultura sarda.  Il suo “Dai Lumière a Sonetaula” era...

Matteo Porru “Il dolore crea l’inverno”, Garzanti 2023

0
Capita spesso che l’incipit di un romanzo ne richiami un altro, magari per un’assonanza verbale o un colore, una particolare ed evocativa atmosfera. Così,...

L’INVENZIONE DELLE RAZZE – Guido Barbujani

2
“Xenofobia e razzismo, fino a pochi anni fa percepiti come residui di un sottosviluppo destinato a scomparire, sono diventati problemi globali, e non c’è...

Una lapide, una storia

2
I vecchi cimiteri hanno un loro fascino. Sarà il silenzio, o la particolare dilatazione del tempo che suggeriscono, saranno i filari dei cipressi, le...

Racconti DEI SOCI ONORARI

Ottavio Olita nuovo socio onorario di Equilibri. In esclusiva per noi un racconto inedito: “L’argine sulla ferrovia”

In quella particolare condizione di “sospensione del tempo” che è data dalla malattia, da qualsiasi malattia che ci costringe a fermarci, a riannodare i...

Alberto Capitta – Traineddu

Non c'era vittima della statale 291 che non gli appartenesse. Il sangue e le croci di quella strada che da Sassari conduce ad Alghero...

Nino Nonnis – Jack amava Lucy

Si erano conosciuti a un ballo organizzato nella sede di “Italy’s sons”, un’associazione che radunava i figli di italiani, i loro genitori, parenti vari,...

Giulio Angioni – Obìa andai a frùmini

Obìa andai a frùmini, a frùmini a piscai, no pisci, sanguneras, po sangrai, cura antiga bogada ancora a pillu po mori de sa gherra e de su dopugherra. Mi ddas...

Maria Giacobbe – Un sogno

di Maria Giacobbe Il mio sogno è così semplice che basterebbero pochissime parole per raccontarlo, ed è così logico e chiaro che è strano sia...

Maria Giacobbe – La vera origine del formaggio

di Maria Giacobbe Per i miei adulti da bambina devo essere stata una peste. Non era colpa mia, ma di costituzione ero deboluccia e senza...

Video

Serata letteraria – 29 aprile

Link video 1 https://youtu.be/4F0JI9yZAQQ Link video 2 https://youtu.be/4pbJ2LQyu9U Link video 3 Link video 4 https://youtu.be/nAZiL_m-1Ek Link video 5 https://youtu.be/nAZiL_m-1Ek Link video 6 https://youtu.be/Q7teiedc3yg Link video 7 https://youtu.be/nU28bIsBPPE Link video 8 https://youtu.be/u8oaXR0qdzU

Matteo Porru presenta il libro “Il dolore crea l’inverno”

https://youtu.be/Wr_bVqYol0k https://youtu.be/BDlz9Jz2f6I https://youtu.be/Ln-1eBIgXXo

Giornata della Memoria Elmas 2023

0
https://youtu.be/EPsEqQ0WOSg https://youtu.be/oeevu-dNVvU https://youtu.be/H-CZcpfVWuE https://youtu.be/sRQDYyG4P6Y https://youtu.be/oeevu-dNVvU (Per le riprese si ringrazia Gianfranco Murgia)

La Storia popolare dei sardi e della Sardegna

0
https://www.youtube.com/watch?v=3Ybx2FXf1xM

Concerto commemorativo della SHOAH – 2021

0
https://www.youtube.com/watch?v=AMJ5w533eeg

DAL NOSTRO ARCHIVIO