“Vita di Galileo” di Bertolt Brecht
Proponiamo la rilettura del Galileo Brechtiano perché risulta ancora un testo di grande attualità, proprio per l’agilità e la profondità con cui consente di riflettere sul rapporto tra conoscenza,...
Accade spesso che si sentano affermazioni sconcertanti sulla chimica. La divulgazione attraverso quotidiani, libri e televisione portano talvolta a fare tutto un fascio di termini come "tossine”, “sostanze chimiche” e “veleni”, esprimendo anche scarso...
L’ articolo di Anna Musinu e Mariano Casu ci ricorda con chiarezza i due principi della termodinamica, 1° ” Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”, 2° “Tutta l’energia inesorabilmente passa da...
Sempre nell’ambito della tematica ambientale, l’argomento di fondo riguarda l’energia, i modi di produrla, conservarla e trasportarla.
È complicato dare una definizione semplice e univoca di energia, dal momento che ne esistono molte forme diverse:...
Grazie Gabriele per questo interessante intervento che apre la discussione sul problema ambientale. Il contrasto all’inquinamento è un argomento complesso che investe aspetti economici e geopolitici con implicazioni sociali che ricadono sul lavoro, su...
Per non dimenticare: Olivier Guez, “La scomparsa di Josef Mengele” (Neri Pozza, 2018)
In questi giorni della Memoria (intorno al 27 gennaio) ho riletto il...
Angelica Piras, oltre ad aver letto i racconti di Tonino Sitzia (vedi sezione racconti) ha letto una sua poesia che pubblichiamo:
Una dì sa sorti
gratzias...
“E’ inutile cianciare di giustizia
fintanto che la più grande
fra le navi da guerra
non si infrange contro la fronte di un annegato.”
Così scriveva il poeta...
Cortocircuito n.1
Ragazzi di zinco e 8 marzo
Alle bare di zinco, pensavo, e all’8 marzo, nello scorrere di immagini di palazzi fumanti, di donne che...
La meravigliosa “ragazza” romana, una delle più amate e versatili attrici del cinema italiano, ci ha lasciati per sempre. Monica Vitti, diplomata all’Accademia Nazionale...
Angelica Piras, oltre ad aver letto i racconti di Tonino Sitzia (vedi sezione racconti) ha letto una sua poesia che pubblichiamo:
Una dì sa sorti
gratzias...
“Vita di Galileo” di Bertolt Brecht
Proponiamo la rilettura del Galileo Brechtiano perché risulta ancora un testo di grande attualità, proprio per l’agilità e la...
La questione dell’identità – pluralità e divenire dell’identità.
Esempio, tra i tanti, di identità plurime: ci si può sentire - insieme nella distinzione -...
In quella particolare condizione di “sospensione del tempo” che è data dalla malattia, da qualsiasi malattia che ci costringe a fermarci, a riannodare i...
Si erano conosciuti a un ballo organizzato nella sede di “Italy’s sons”, un’associazione che radunava i figli di italiani, i loro genitori, parenti vari,...
Obìa andai a frùmini,
a frùmini a piscai,
no pisci, sanguneras, po sangrai,
cura antiga bogada ancora a pillu
po mori de sa gherra
e de su dopugherra.
Mi ddas...
Un gruppo di persone con disabilità entra nel carcere minorile di Treviso. Questo video documenta la preparazione e racconta con delicatezza quel che succede....
Le launeddas sono un antichissimo strumento musicale a fiato, parenti strette di arcaici strumenti musicali, conosciuti oggi solo attraverso i reperti archeologici. Dalle launeddas...