24 Gennaio 2025
No menu items!

Scienza, Tecnologia e Ambiente

“Meditate che questo è stato” – Libri in biblioteca per non dimenticare- Giorno della...

0
La parola, la lettura, le immagini per non dimenticare. Pubblichiamo l'elenco dei libri e dei materiali filmici presenti nella Biblioteca Comunale di Elmas. Dal liceo ad Auschwitz : Lettere / Louise Jacobson L'amico ritrovato :...

La Sardegna e l’energia “pulita”

1
Ci piacciono le storie che finiscono bene. Questa è una di quelle. Negli anni ‘80, gli scienziati hanno scoperto che lo strato di ozono sopra il Polo Sud si assottigliava, creando il "buco dell'ozono". Lo...

Festa dei Lettori – Appuntamento con la Scienza – Elmas 2024

0
Domenica 29 settembre il Circolo Culturale Equilibri ha organizzato la Festa dei Lettori in Piazza Suella a Elmas. La Festa era dedicata soprattutto ai bambini e per loro, sotto l’apposito gazebo, oltre ai libri...
Ulug Bek con i maestri Qadi Zada e Al-Kashì

ULUG BEK L’astronomo di Samarcanda di Jean-Pierre Luminet

2
Nel corso di un viaggio in Uzbekistan, un paese tanto affascinante quanto poco conosciuto, tra le varie tappe della Via della Seta, ammirando monumenti di architettura islamica di sorprendente bellezza, alternati a paesaggi desertici...

Resoconto Giornata della Biodivesrità

0
Il 22 maggio in occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, si è tenuta a Elmas una visita guidata lungo i bordi della Laguna di Santa Gilla, a partire dalla via Salicornia, costeggiando il Rio...

Letture & Riflessioni

“IL CAPITALE NELL’ ANTROPOCENE” di ”SAITO KOHEI” (Einaudi 2024)

Manlio Graziano, politologo, collaboratore di Limes, docente di Scienze politiche alla Sorbona, apriva un numero de “La lettura”, l’inserto domenicale del Corriere dela Sera...

POESIE

Pedonale

Nella piazzetta che gli anni Hanno reso assai desueta E i più disertano accade Talvolta che accorra il vento A scuotere due ficus retusa E una Phoenix canariensis. Colui...

Casualità

Là fuori, nelle notti di ghiaccio Luminose le stelle pulsano Ignare e lontane. Nelle stanze luci come lumini Lamenti, respiri e silenzi. Mi è capitato, allora, bagliori della memoria, di ripercorrere...

Identità

Più che dallo specchio e dagli anni,gli anni che mi rallentano e macerano, consapevolezza della mia vecchiaiami viene improvvisa sul pullmanquando una studentessa: “nonno,prego...

Interruzione

Mi sono inariditacome la nostra terra quiche (quanta pena!)puoi vedere percorsada spaccature grosse irregolari oscureprofonde tantoche ti pare di infilarci l'occhiosino al centro del...

Presso le rovine di Bithia

Avverto nell'aria una sortadi brusìo, di voci bisbigliatemiste al suono del mare,voci risalite dai millenni.Ecco i temibili Shardanasignori dell’onda e del vento,d’improvviso all’orizzonte.E...

Tre haiku per l’otto marzo

Incontro volti, Vedo donne avvilite Però mai vinte. Con una mano Porge mimose – l’altra Tiene il coltello. Maschio, credi anche La donna ti sia in dote Da dissipare. Naturalmente non...

RACCONTI

Is duennas de Sa Salina

Arrazz‘e istadi custa chi eus passau! Propriu de s’ammacchiai, e cussu chi m’est capitau est propriu cos’e maccus, forsis est cos ’e ciorbeddu cottu,...

In ricordo di Maria Giacobbe

Maria Giacobbe, una delle grandi scrittrici sarde, ci ha lasciato. È morta il 27 gennaio a Copenaghen, dove risiedeva, avendo sposato lo scrittore e commediografo...

L’ Arrivo

Sabato 27 gennaio 1945: i soldati dell’Armata Rossa erano arrivati nei pressi del campo. Le prime avanguardie avevano raggiunto la prima fila di filo...

Di luoghi, di passi, di gente

L’impiegato accompagnò Alias nell’ufficio del dottor Lucano Laoris. Il funzionario stava seduto alla scrivania: un tavolo con qualche cartella, fogli, penne, libri, un computer...

Elmas 7 febbraio 1943, Giovanni e Giuseppe

- O Peppineddu, ma is masesus si nd’arregordant de nosus?  - No ndi seu siguru…funti passaus ottant’annus…ma tui innui ses?…de cussa dì chi  femus impari...

In ricordo di Antonio Cara, il Mister

Elmas, anni ’70: prima della partita  Nello spogliatoio l’odore dolciastro dell’olio canforato si mischia a quello della sifcamina.Manca un’ora e mezza all’inizio della partita. Nel...

TAG

Iniziative

I PIù LETTI

“Meditate che questo è stato” – Libri in biblioteca per non dimenticare- Giorno della...

0
La parola, la lettura, le immagini per non dimenticare. Pubblichiamo l'elenco dei libri e dei materiali filmici presenti nella Biblioteca Comunale di Elmas. Dal liceo...

“IL CAPITALE NELL’ ANTROPOCENE” di ”SAITO KOHEI” (Einaudi 2024)

0
Manlio Graziano, politologo, collaboratore di Limes, docente di Scienze politiche alla Sorbona, apriva un numero de “La lettura”, l’inserto domenicale del Corriere dela Sera...

A Gaza

2
Accade anche ciò che non ti aspetti: l’indifferenza di Liliana Segre per i crimini di massa a Gaza, perpetrati dall’esercito israeliano e ordinati dal...

Is duennas de Sa Salina

1
Arrazz‘e istadi custa chi eus passau! Propriu de s’ammacchiai, e cussu chi m’est capitau est propriu cos’e maccus, forsis est cos ’e ciorbeddu cottu,...

Pedonale

0
Nella piazzetta che gli anni Hanno reso assai desueta E i più disertano accade Talvolta che accorra il vento A scuotere due ficus retusa E una Phoenix canariensis. Colui...

Racconti DEI SOCI ONORARI

In ricordo di Maria Giacobbe

Maria Giacobbe, una delle grandi scrittrici sarde, ci ha lasciato. È morta il 27 gennaio a Copenaghen, dove risiedeva, avendo sposato lo scrittore e commediografo...

Ottavio Olita nuovo socio onorario di Equilibri. In esclusiva per noi un racconto inedito: “L’argine sulla ferrovia”

In quella particolare condizione di “sospensione del tempo” che è data dalla malattia, da qualsiasi malattia che ci costringe a fermarci, a riannodare i...

Alberto Capitta – Traineddu

Non c'era vittima della statale 291 che non gli appartenesse. Il sangue e le croci di quella strada che da Sassari conduce ad Alghero...

Nino Nonnis – Jack amava Lucy

Si erano conosciuti a un ballo organizzato nella sede di “Italy’s sons”, un’associazione che radunava i figli di italiani, i loro genitori, parenti vari,...

Giulio Angioni – Obìa andai a frùmini

Obìa andai a frùmini, a frùmini a piscai, no pisci, sanguneras, po sangrai, cura antiga bogada ancora a pillu po mori de sa gherra e de su dopugherra. Mi ddas...

Maria Giacobbe – Un sogno

di Maria Giacobbe Il mio sogno è così semplice che basterebbero pochissime parole per raccontarlo, ed è così logico e chiaro che è strano sia...

Video

Carlo Felice e i Tiranni Sabaudi di Francesco Casula – 1 Marzo

0
https://youtu.be/3TrhZEmIL9A https://youtu.be/RQ5IBnoBqK8 https://youtu.be/z8mBAVIyRLg https://youtu.be/02fARQkSun4 https://youtu.be/dZcLS4keMyE https://youtu.be/f3aqoaaIe28 https://youtu.be/bFe9kZiHg-I

Silvana Mulas presenta il libro “La frana” – novembre 2023

0
https://youtu.be/3WsTtCm4GZ4 https://youtu.be/_cAH4pKeaUs https://youtu.be/b-7rdORk_Q0 https://youtu.be/Ujel5JdL-tI https://youtu.be/C2wapV_9jq0

Ottavio Olita presenta il libro “Sulle tracce di Almeida” – aprile 2022

0
https://youtu.be/b2GOaJTKWdU https://youtu.be/vuTCmMo54KY https://youtu.be/kqtmqs-ccBI

DAL NOSTRO ARCHIVIO