Andrea Moccia, geologo dall’esperienza internazionale, nel suo libro "Un tesoro al piano terra” utilizza un approccio scientifico-divulgativo, racconta e sintetizza con chiarezzagli aspetti più nuovi e tecnologici della geologia, che hanno un impatto importante...
“Vita di Galileo” di Bertolt Brecht
Proponiamo la rilettura del Galileo Brechtiano perché risulta ancora un testo di grande attualità, proprio per l’agilità e la profondità con cui consente di riflettere sul rapporto tra conoscenza,...
Accade spesso che si sentano affermazioni sconcertanti sulla chimica. La divulgazione attraverso quotidiani, libri e televisione portano talvolta a fare tutto un fascio di termini come "tossine”, “sostanze chimiche” e “veleni”, esprimendo anche scarso...
L’ articolo di Anna Musinu e Mariano Casu ci ricorda con chiarezza i due principi della termodinamica, 1° ” Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”, 2° “Tutta l’energia inesorabilmente passa da...
Sempre nell’ambito della tematica ambientale, l’argomento di fondo riguarda l’energia, i modi di produrla, conservarla e trasportarla.
È complicato dare una definizione semplice e univoca di energia, dal momento che ne esistono molte forme diverse:...
Faticano le parole
e fratti sono i versi
come questi muri
anneriti e scheletrici,
occhi vuoti
da cui escono fantasmi,
nel vermiglio delle ferite,
le coltri pietose
a coprire corpi,
e alla rinfusa...
Avverto nell'aria una sorta
di brusìo, di voci bisbigliate
miste al suono del mare,
voci risalite dai millenni.
Sono i temibili Shardana
signori dell’onda e del vento,
d’improvviso all’orizzonte.
E i...
Angelica Piras, oltre ad aver letto i racconti di Tonino Sitzia (vedi sezione racconti) ha letto una sua poesia che pubblichiamo:
Una dì sa sorti
gratzias...
Fata
C'era una volta una fata, i cui occhi erano diversi nel colore con sfumature percepibili: veniva esclusa dalla vita sociale, perché i suoi compaesani...
- Donne che hanno cambiato il mondo-
“Non è difficile diventare una grande ammaliatrice, basta restare immobile e sembrare stupida” (Hedy Lamarr)
Si racconta che quando...
Cortocircuito n.1
Ragazzi di zinco e 8 marzo
Alle bare di zinco, pensavo, e all’8 marzo, nello scorrere di immagini di palazzi fumanti, di donne che...
La meravigliosa “ragazza” romana, una delle più amate e versatili attrici del cinema italiano, ci ha lasciati per sempre. Monica Vitti, diplomata all’Accademia Nazionale...
Andrea Moccia, geologo dall’esperienza internazionale, nel suo libro "Un tesoro al piano terra” utilizza un approccio scientifico-divulgativo, racconta e sintetizza con chiarezzagli aspetti più...
Fata
C'era una volta una fata, i cui occhi erano diversi nel colore con sfumature percepibili: veniva esclusa dalla vita sociale, perché i suoi compaesani...
Faticano le parole
e fratti sono i versi
come questi muri
anneriti e scheletrici,
occhi vuoti
da cui escono fantasmi,
nel vermiglio delle ferite,
le coltri pietose
a coprire corpi,
e alla rinfusa...
Avverto nell'aria una sorta
di brusìo, di voci bisbigliate
miste al suono del mare,
voci risalite dai millenni.
Sono i temibili Shardana
signori dell’onda e del vento,
d’improvviso all’orizzonte.
E i...
In quella particolare condizione di “sospensione del tempo” che è data dalla malattia, da qualsiasi malattia che ci costringe a fermarci, a riannodare i...
Si erano conosciuti a un ballo organizzato nella sede di “Italy’s sons”, un’associazione che radunava i figli di italiani, i loro genitori, parenti vari,...
Obìa andai a frùmini,
a frùmini a piscai,
no pisci, sanguneras, po sangrai,
cura antiga bogada ancora a pillu
po mori de sa gherra
e de su dopugherra.
Mi ddas...
Un gruppo di persone con disabilità entra nel carcere minorile di Treviso. Questo video documenta la preparazione e racconta con delicatezza quel che succede....
Le launeddas sono un antichissimo strumento musicale a fiato, parenti strette di arcaici strumenti musicali, conosciuti oggi solo attraverso i reperti archeologici. Dalle launeddas...