1 Dicembre 2023
No menu items!

Scienza, Tecnologia e Ambiente

“Armati di scienza” di Elena Cattaneo

2
“Armati di scienza” di Elena Cattaneo, Raffaello Cortina Editore: un libro che tutti dovrebbero leggere Questo libro ci è apparso fin da una prima lettura particolarmente appropriato per un pubblico ampio che ha voglia di...

L’INVENZIONE DELLE RAZZE – Guido Barbujani

2
“Xenofobia e razzismo, fino a pochi anni fa percepiti come residui di un sottosviluppo destinato a scomparire, sono diventati problemi globali, e non c’è area del mondo che ne sia immune.” Nel libro “L’invenzione delle...

L’eroe perduto della Scienza: Alexander Von Humboldt

1
L’invenzione della natura: Le avventure di Alexander Von Humboldt di Andrea Wulf Dopo aver ricordato Darwin attraverso la biografia di Odifreddi, appare importante richiamare il lavoro svolto da un grande scienziato naturalista, Alexander Von Humboldt,...

In principio era Darwin. La vita, il pensiero, il dibattito sull’evoluzionismo di Piergiorgio Odifreddi

2
Nel 2022 non si festeggia alcuna ricorrenza legata al nome di Charles Darwin: il bicentenario della sua nascita e il centocinquantenario de “L'origine delle specie” risalgono al 2009. Ma qualunque anno ci sembra buono...

Letture & Riflessioni

Wendy Brown “Il Disfacimento del demos. La rivoluzione silenziosa del neoliberismo (Luiss University Press, Roma 2023)

L’etimologia greca demos/kratia, governo del popolo, è da sempre fonte di dispute teoriche e ambiguità di senso, fin dalle origini, perché “Chi era il...

POESIE

25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Cristina Torres – Cáceres Si mañana no vuelvo Si mañana no te contesto las llamadas, mamá. Si no te digo...

25 novembre

Nel 1999 le Nazioni Unite, dietro richiesta delle attiviste latinoamericane, istituirono la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Venne scelta la data...

Non basta Se bastasse il cervello ...

Mala tempora

Mala tempora Non tornano neppure più in sogno Quei boschi dal cuore profondo Che solo in sonno capita di vagare. E non tornano più neppure in sogno Quelle marine...

TAUTOGRAMMA D’AMORE

Amore, affabile avventuriero, ammiccando ambiguo adulò Aurora. Attraversarono assieme albe abbaglianti arabeschi acquerellati accarezzando allodole ascoltando antiquate arie. Attorniavano Aurora azzurrognole azalee, altrove appassivano araucarie. Amore, accettando assurde afflizioni, assuefatto all’atavica amicizia, abilmente arzigogolò argomentando assiomi aristotelici. Arrendersi avrebbe...

Afa

Miraggi, fantasmi, diafane e tremule figure in questa bolla d’afa si aggirano a cercare le ombre propizie che dalle case si allungano deformi e fantastiche,...

RACCONTI

Di luoghi, di passi, di gente

L’impiegato accompagnò Alias nell’ufficio del dottor Lucano Laoris. Il funzionario stava seduto alla scrivania: un tavolo con qualche cartella, fogli, penne, libri, un computer...

Elmas 7 febbraio 1943, Giovanni e Giuseppe

- O Peppineddu, ma is masesus si nd’arregordant de nosus?  - No ndi seu siguru…funti passaus ottant’annus…ma tui innui ses?…de cussa dì chi  femus impari...

In ricordo di Antonio Cara, il Mister

Elmas, anni ’70: prima della partita  Nello spogliatoio l’odore dolciastro dell’olio canforato si mischia a quello della sifcamina.Manca un’ora e mezza all’inizio della partita. Nel...

Una lapide, una storia

I vecchi cimiteri hanno un loro fascino. Sarà il silenzio, o la particolare dilatazione del tempo che suggeriscono, saranno i filari dei cipressi, le...

CURIOSITA’: Il primo medico condotto d’Italia era una donna, sarda

Nel 2020 il CEDS (Comitato europeo dei diritti sociali) del Consiglio d’Europa diede una buona notizia: per la prima volta in Italia il numero...

Paolino

LA MADRE La madre di Paolino era stata ricoverata per analisi e accertamenti a seguito di forti dolori al basso ventre, da tempo avvertiti, me...

TAG

Iniziative

I PIù LETTI

Wendy Brown “Il Disfacimento del demos. La rivoluzione silenziosa del neoliberismo (Luiss University Press, Roma 2023)

0
L’etimologia greca demos/kratia, governo del popolo, è da sempre fonte di dispute teoriche e ambiguità di senso, fin dalle origini, perché “Chi era il...

1
25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Cristina Torres – Cáceres Si mañana no vuelvo Si mañana no te contesto las llamadas, mamá. Si no te digo...

25 novembre

1
Nel 1999 le Nazioni Unite, dietro richiesta delle attiviste latinoamericane, istituirono la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Venne scelta la data...

Di luoghi, di passi, di gente

3
L’impiegato accompagnò Alias nell’ufficio del dottor Lucano Laoris. Il funzionario stava seduto alla scrivania: un tavolo con qualche cartella, fogli, penne, libri, un computer...

Elmas 7 febbraio 1943, Giovanni e Giuseppe

0
- O Peppineddu, ma is masesus si nd’arregordant de nosus?  - No ndi seu siguru…funti passaus ottant’annus…ma tui innui ses?…de cussa dì chi  femus impari...

Racconti DEI SOCI ONORARI

Ottavio Olita nuovo socio onorario di Equilibri. In esclusiva per noi un racconto inedito: “L’argine sulla ferrovia”

In quella particolare condizione di “sospensione del tempo” che è data dalla malattia, da qualsiasi malattia che ci costringe a fermarci, a riannodare i...

Alberto Capitta – Traineddu

Non c'era vittima della statale 291 che non gli appartenesse. Il sangue e le croci di quella strada che da Sassari conduce ad Alghero...

Nino Nonnis – Jack amava Lucy

Si erano conosciuti a un ballo organizzato nella sede di “Italy’s sons”, un’associazione che radunava i figli di italiani, i loro genitori, parenti vari,...

Giulio Angioni – Obìa andai a frùmini

Obìa andai a frùmini, a frùmini a piscai, no pisci, sanguneras, po sangrai, cura antiga bogada ancora a pillu po mori de sa gherra e de su dopugherra. Mi ddas...

Maria Giacobbe – Un sogno

di Maria Giacobbe Il mio sogno è così semplice che basterebbero pochissime parole per raccontarlo, ed è così logico e chiaro che è strano sia...

Maria Giacobbe – La vera origine del formaggio

di Maria Giacobbe Per i miei adulti da bambina devo essere stata una peste. Non era colpa mia, ma di costituzione ero deboluccia e senza...

Video

Serata letteraria – 29 aprile

Link video 1 https://youtu.be/4F0JI9yZAQQ Link video 2 https://youtu.be/4pbJ2LQyu9U Link video 3 Link video 4 https://youtu.be/nAZiL_m-1Ek Link video 5 https://youtu.be/nAZiL_m-1Ek Link video 6 https://youtu.be/Q7teiedc3yg Link video 7 https://youtu.be/nU28bIsBPPE Link video 8 https://youtu.be/u8oaXR0qdzU

Matteo Porru presenta il libro “Il dolore crea l’inverno”

https://youtu.be/Wr_bVqYol0k https://youtu.be/BDlz9Jz2f6I https://youtu.be/Ln-1eBIgXXo

Giornata della Memoria Elmas 2023

0
https://youtu.be/EPsEqQ0WOSg https://youtu.be/oeevu-dNVvU https://youtu.be/H-CZcpfVWuE https://youtu.be/sRQDYyG4P6Y https://youtu.be/oeevu-dNVvU (Per le riprese si ringrazia Gianfranco Murgia)

La Storia popolare dei sardi e della Sardegna

0
https://www.youtube.com/watch?v=3Ybx2FXf1xM

DAL NOSTRO ARCHIVIO