Home Video Presentazione "Chiedo Scusa" di Francesco Abate Video Presentazione “Chiedo Scusa” di Francesco Abate By Circolo Equilibri (Redazione) 14 Dicembre 2010 0 2 Condividi Facebook Twitter Pinterest WhatsApp [youtube id=”DFuP9WTDFbk” width=”620″ height=”360″] Condividi Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Articolo precedenteIncontro con lo scrittore Stefano PiroddiArticolo successivoViaggio letterario nell’isola di Sardegna Circolo Equilibri (Redazione) RELATED ARTICLES Video Novas de Sardigna: Gian Piero Liori intervista Tonino Sitzia, “unu grande libru po una grande persona!” 18 Luglio 2017 Recensioni L’aiuto diverso 13 Giugno 2016 Recensioni Stephen Burt: Perché le persone hanno bisogno della poesia I Ted conference 13 Aprile 2016 Rispondi Cancella risposta Please enter your comment! Scrivi il tuo nome e cognome You have entered an incorrect email address! Scrivi la tua email Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. - Advertisment - Most Popular Una nuova rubrica dedicata a Scienza, Tecnologia e Ambiente 17 Aprile 2021 Il sito è in manutenzione. Ci scusiamo per il disagio 🙂 16 Aprile 2021 Eminem – Stronger Than I Was 16 Aprile 2021 Dj Dark – Chill Vibes 16 Aprile 2021 Leggi di più Recent Comments Anna Musinu on La madre del femminismo: Mary Wollstonecraft – Donne che hanno cambiato il mondo Mariano Casu on “Quando c’erano i comunisti. I cento anni del PCI tra cronaca e storia” di Mario Pendinelli e Marcello Sorgi, Marsilio Editori, 2020 gabriele soro on “Quando c’erano i comunisti. I cento anni del PCI tra cronaca e storia” di Mario Pendinelli e Marcello Sorgi, Marsilio Editori, 2020 Marina Cozzolino on Attesa Martino Marangon on Statuto Marina Cozzolino on La giornata della Memoria Tonino Sitzia on Il coraggio di Irena Sendler – Donne che hanno cambiato il mondo Gabriele Soro on Migranti izle on CONCORSO LETTERARIO: PROROGA TERMINI AL 28 FEBBRAIO 2021 Gabriele Soro on IL CASO ROSALIND FRANKLIN – DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO SERVOSS0963 on Viola Ardone: “Il treno dei bambini ”, Einaudi 2019 Mariano Casu on Viola Ardone: “Il treno dei bambini ”, Einaudi 2019 Marina Cozzolino on Viola Ardone: “Il treno dei bambini ”, Einaudi 2019 gabriele soro on Viola Ardone: “Il treno dei bambini ”, Einaudi 2019 Marina Cozzolino on Kent Haruf: scrittore straordinario della vita normale Anna Musinu on DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO : ADA LOVELACE Mariano Casu on I NERI CHE HANNO ROTTO LE BARRIERE: CHI E’ RUBY BRIDGES? Gabriele Soro on Sera Gabriele Soro on Il mito Maradona marina cozzolino on Il perdurare della paura tra passato e presente Tonino Sitzia on I NERI CHE HANNO ROTTO LE BARRIERE: CHI E’ RUBY BRIDGES? Gabriele Soro on I NERI CHE HANNO ROTTO LE BARRIERE: CHI E’ RUBY BRIDGES? Marina Cozzolino on Da una finestra Marina Cozzolino on Tre settimane di primavera Tonino Sitzia on Ricordi e odierno tran tran Gabriele Soro on Tre settimane di primavera Marina Cozzolino on Ricordi e odierno tran tran Marina Cozzolino on Maria Lai Tonino Sitzia on Sui muri di Sardegna le visioni e le speranze di un popolo. Esce la prima guida sui murales e la Street art nell’Isola. Roberto Concu on Brevi note per un libriccino di poesie Alessandra on Un’intervista impossibile. Colloquio con Don Gabriele Asquer, Su Bisconti – I capitolo Gabriele Soro on Addio a Giorgio Todde, medico, scrittore, appassionato difensore della tutela del paesaggio, amico di Equilibri. Marina Cozzolino on “L’ordine del giorno” di Éric Vuillard, Edizioni e/o 2018 (Premio Goncourt 2017) Gabriele Soro on Haiku e brevi riflessioni Gabriele Soro on Democrazia e Libertà non sono sinonimi. Tonino Sitzia on Ancora una intervista Marina Cozzolino on Che fare? Tonino Sitzia on 25 aprile Marina Cozzolino on 25 aprile Gabriele Soro on 25 aprile Pinuccio on 23 aprile Giornata mondiale del libro – Due libri utili in tempo di Coronavirus Gabriele Soro on 23 aprile Giornata mondiale del libro – Due libri utili in tempo di Coronavirus Marina Cozzolino on Recensione in ricordo di Luis Sepùlveda “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” Gabriele Soro on Recensione in ricordo di Luis Sepùlveda “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” G. Nedev on Memorie di una interprete di guerra di Elena Moiseeva Kagan – Recensione di Marina Cozzolino Gabriele Soro on Da un’intervista e da un libro Marina Cozzolino on Da un’intervista e da un libro marina cozzolino on Pasca Manna Tonino Sitzia on Tautogramma con C ugo congiu on Alcol (Racconto sul marzo 1970, 50 anni fa…altri tempi) Gabriele Soro on Tautogramma con C Tonino Sitzia on L’Urlo Gabriele Soro on L’Urlo Angelica on La Poesia Tonino Sitzia on La giusta ansia Marina Cozzolino on La giusta ansia Tonino Sitzia on Ma tu ci credi? Tonino Sitzia on LA FARFALLA E LE ROSE Marina Cozzolino on Ma tu ci credi? Gabriele Soro on Ma tu ci credi? Gabriele Soro on LA FARFALLA E LE ROSE Pinuccio on Frammenti di versi Gabriele Soro on Poeti e poesie Marina Cozzolino on Patagonia Gabriele Soro on Il ritorno Tonino Sitzia on Oblio e memoria Marina Cozzolino on El despertar de Chile Marcello on Chiloè (Cile) – Novembre 2019 Gabriele Soro on El despertar de Chile Ximena Valenzuela on El despertar de Chile Marina on Frammenti di un discorso con qualche stravaganza Rosa Pina Mura on Le umili piante de Su Stani gabriele soro on Le umili piante de Su Stani gabriele soro on Francesco Filippi “Mussolini ha fatto anche cose buone! – Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo” Bollati Boringhieri, 2019 (Recensione a cura di Tonino Sitzia) Valter Piscedda on Elmas: per Santa Caterina non c’è più tempo da perdere leonardo peddio on Elmas: per Santa Caterina non c’è più tempo da perdere Valter Piscedda on Elmas: per Santa Caterina non c’è più tempo da perdere leonardo peddio on Elmas: per Santa Caterina non c’è più tempo da perdere Onnis Carlo on Elmas: per Santa Caterina non c’è più tempo da perdere Links of Articles and Interviews on Media | RAPHAEL on Raphael Luzon ospite di Equilibri ROBERTO Sanna on Elmas: per Santa Caterina non c’è più tempo da perdere Franco on L’immenso (Antonio Pasquetto) marina cozzolino on Viaggio in Russia (3): San Pietroburgo (Agosto 2018) marina cozzolino on Viaggio in Russia (3): San Pietroburgo (Agosto 2018) Tonino Sitzia on Sardegna e identità. Riflessioni [di Gabriele Soro] a margine del libro “Sardi, Italiani? Europei” gabriele soro on Giornata della Memoria. “Auschwitz, voci nel silenzio” – Racconto Marina Cozzolino on Latitudini Claudia on L’immenso (Antonio Pasquetto) Monica Fontanarosa on L’immenso (Antonio Pasquetto) Marcello on Viaggio in Russia (1): Un angolo di Mosca (Agosto 2018) https://abcfinance.it on Le Esperienze Internazionali di Promozione della Lettura Marina Cozzolino on Mariangela Sedda: “La cancellazione”, Il Maestrale 2018 Marina Cozzolino on Un’intervista impossibile. Colloquio con Don Gabriele Asquer, Su Bisconti – I capitolo Tonino Sitzia on Un’intervista impossibile. Colloquio con Don Gabriele Asquer, Su Bisconti – I capitolo Anna cogoni on Un’intervista impossibile. Colloquio con Don Gabriele Asquer, Su Bisconti – I capitolo Marina Cozzolino on Haiku Tonino Sitzia on La Terra Azzurra Marina Cozzolino on “Giovanni Ruggeri, operaio dirigente” di Antonio Sitzia (Casa Editrice Abbà, 2017) – Recensione di Gabriele Soro Tonino Sitzia on Su Cavunu gabriele soro on Su Cavunu Marina Cozzolino on “La vera Seconda Repubblica. L’ideologia e la macchina” di Nadia Urbinati e David Ragazzoni – Recensione di Tonino Sitzia Sandra Mereu on LA COSTITUZIONE ITALIANA: «Il vero contendere non è tra’conservatorismo’ e innovazione, ma tra cattivo revisionismo e giusto rilancio della Costituzione» Marina Cozzolino on LA COSTITUZIONE ITALIANA: «Il vero contendere non è tra’conservatorismo’ e innovazione, ma tra cattivo revisionismo e giusto rilancio della Costituzione» Sandra Mereu on Cent’anni dalla Prima Guerra mondiale – “I dannati dell’Asinara”, percorso bibliografico attraverso “l’altra faccia della guerra” s on Cent’anni dalla Prima Guerra mondiale – “I dannati dell’Asinara”, percorso bibliografico attraverso “l’altra faccia della guerra” gabriele soro on “I Benjamin. Una famiglia tedesca” di Uwe-Karsten Heye (Sellerio 2105) – Recensione a cura di Tonino Sitzia gabriele soro on Marina Cozzolino: haiku di primavera Roberto Concu on Memorie di una interprete di guerra di Elena Moiseeva Kagan – Recensione di Marina Cozzolino Roberto Concu on Considerazioni sulla Shoah gabriele soro on Il gruppo di Lettura: una nuova iniziativa di Equilibri Sandra Mereu on Il gruppo di Lettura: una nuova iniziativa di Equilibri gabriele soro on Il gruppo di Lettura: una nuova iniziativa di Equilibri tonino on Eventi per la Giornata della Memoria 2015 carlo on Eventi per la Giornata della Memoria 2015 Gabriele Soro on Le voci di Auschwitz Tonino Sitzia on Le voci di Auschwitz Marina Cozzolino on “Il segnalibro”, racconto e video di Carla Cristofoli Gabriele Soro on Le voci di Auschwitz Stefano Boni on Stefano Boni “Homo comfort” – Recensione di Tonino Sitzia Gabriele Soro on distillato n°60 Alessandra Nateri Sangiovanni on Bibliomula Alessandra Nateri Sangiovanni on distillato n°60