Free Porn
xbporn

14 Settembre 2024
No menu items!
HomeRubricheRecensioniIl coraggio della verità. L’Italia civile di Giuseppe Fiori

Il coraggio della verità. L’Italia civile di Giuseppe Fiori

Il coraggio della verità. L’Italia civile di Giuseppe Fiori
a cura di Jacopo Onnis (CUEC, 2013)
Scritti di Corrado Stajano e Manlio Brigaglia Testimonianze di Nello Ajello, Renzo Arbore, Luigi Berlinguer, Joseph Buttigieg, Manuela Cadringher, Roberto Cerati, Furio Colombo, Giovanni De Luna, Goffredo Fofi, Maria Giacobbe, Giuliano Giubilei, Ugo Gregoretti, Angelo Guglielmi, Giuseppe Laterza, Raniero La Valle, Carlo Lizzani, Emanuele Macaluso, Salvatore Mannuzzu, Ettore Masina, Guido Melis, Salvatore Mereu, Salvatore Muravera, Michela Murgia, Gianni Olla, Stefano Pontillo, Stefano Rodotà, Rossana Rossanda, Mariangela Sedda, Walter Veltroni.

Il libro di Jacopo Onnis raccoglie 31 testimonianze su Giuseppe Fiori, a dieci anni dalla scomparsa, di giornalisti della carta stampata o della televisione, di scrittori e registi, di uomini politici, storici, o persone che ci lavorarono fianco a fianco, lo conobbero personalmente oppure lo ricordano per averne letto le opere.

Non un’arida biografia cronologica dunque, né un agiografico omaggio ad una personalità così significativa nella vita pubblica italiana e sarda negli anni dal dopoguerra fino agli ultimi decenni del novecento. È invece un voler ricostruire, sul filo della memoria e del ricordo, un “carattere”, fatto di professionalità, rigore morale, ricerca della verità, intransigenza, forte idealità, disponibilità, ruvida bontà e generosità. Queste virtù umane prima che politiche e di scrittore risaltano nel libro, e ne rendono attualissimo il messaggio e l’esempio, nel clima di degrado e di basso impero che stiamo vivendo.

Proprio di esempi c’è bisogno. E la lettura delle biografie, genere poco praticato in Italia e in cui Fiori è stato insuperato maestro (solo il suo amico Corrado Staiano raggiunge simili livelli), sono di grande utilità, soprattutto per i più giovani. Le biografie sollecitano il principio rinascimentale dell’imitazione ed è noto che Machiavelli nel cap.VI del Principe sostenesse che “debbe uno uomo prudente intrare sempre per vie battute da uomini grandi, e quelli che sono stati eccellentissimi imitare, acciò che, se la sua virtù non vi arriva, almeno ne renda qualche odore”; ma soprattutto le biografie, quelle “alla Fiori”, sono strumenti di conoscenza. Come mai la biografia di Silvio Berlusconi (Garzanti 1995), significativamente intitolata “Il venditore” e non “L’imprenditore” è repentinamente sparita dalle vendite dei libri? Eppure è un ottimo strumento di conoscenza per capire il personaggio e le responsabilità dell’opposizione di allora (e di oggi?), che poteva intuirne una deriva durata poi oltre vent’anni.

Sul principio di imitazione, senza retoricamente pretendere di imitare alla lettera Gramsci, Lussu, Rosselli, Ernesto Rossi, o Berlinguer (tutte biografie di Fiori) che furono figli e protagonisti del loro tempo, certo la loro moralità, i loro ideali, possono tornare utili in tempi difficili quali sono quelli di oggi. Carlo Lizzani, che nel suo “Barbagia, la società del malessere”,,(1969) trasse ispirazione dal libro di Fiori, nella sua testimonianza dice, quasi una premonizione del suicidio avvenuto il 5 ottobre scorso: “mi sembra di vivere in un nuovo dopoguerra, senza che ci sia stata una terza guerra mondiale. Percepisco molte macerie. Non sono le stesse che vidi in Germania quando vi andai con Rossellini. Sono macerie invisibili: ideali in frantumi, sogni spezzati, speranze distrutte. Non perdo comunque l’ottimismo che la parola “uomo” ancora mi suscita”.

Le biografie di Giuseppe Fiori indagano l’uomo, oltre che il politico e l’intellettuale: ciò risalta magistralmente nella biografia di Gramsci, ormai un classico del Novecento tradotto in tutte le principali lingue del mondo. Nella prefazione al libro Fiori, ricordando una lettera di Nino alla cognata Tatiana in cui commentava che finalmente vedeva i suoi bambini in foto non solo in viso ma dotati di braccia e gambe, scrive “con questo libro ho voluto completare il ritratto di Gramsci, cioè aggiungere alla “testa” (al Gramsci grande intellettuale e leader politico, meglio conosciuto) “gambe e corpo”: quegli elementi umani che aiutano a farci vedere il personaggio “intero”…

Il personaggio “intero” è colto da Rossana Rossanda, altra testimonianza all’’interno del libro di Onnis, quando sostiene che Fiori, nella sua biografia su Gramsci ha saputo, come nessun altro, cogliere quell’umanissima e individuale dimensione del dolore, quella fragilità umana che ce lo rende più vicino, liberandolo dal mito ossificato dell’eroe tutto cervello e politica.
“Vero cronista è chi mette gli altri nella condizione di fare la propria parte”, è quanto sostiene Stefano Rodotà nella sua testimonianza. Per dirla con Stajano, “Fiori non si è mai allontanato dal giornalismo. Ha lavorato da scrittore e da giornalista insieme…” Questo assillo della verità ne ha caratterizzato l’operato nei vari campi di interesse in cui si è manifestata la sua complessa personalità.

Nella scrittura per esempio: in “Sonetàula” (1960)“Baroni in laguna” (1961) e ne “La società del malessere” (1968) l’inchiesta o la cronaca si fanno narrazione destinata a durare nel tempo (testimonianza di Mariangela Sedda), senza ammiccamenti al banditismo, vera piaga della Sardegna, sapendo comunque cogliere gli elementi di modernità, che alla fine degli anni sessanta, con i nuovi fermenti della scolarizzazione, vede protagonisti le donne e i giovani di Orgosolo. “Oggi – testimonianza di Salvatore Muravera – Orgosolo è un paese spento”. Quasi un rimpianto per quegli anni contradditori ma anche pieni di speranze.

Nel campo della comunicazione radio televisiva Fiori è tra in primi, è quanto sostiene tra gli altri Gianni Olla nel suo contributo al libro a “intuire che le immagini a volte sono più potenti delle parole” e Renzo Arbore, ricordando il Tg2 diretto da Andrea Barbato, con Fiori vicedirettore, sostiene che egli fu il primo anchorman nella storia della televisione italiana, quello che chiudeva le sue “Note” alla fine del Tg per passare la parola a quei goliardi dell’”Altra domenica”.
In quegli anni convivevano una TV seria, quella del coraggio della verità di Fiori, con quella intelligentemente ironica e dissacrante di Arbore e Benigni.

Angelo Guglielmi, che fu direttore di Raitre da 1987 al 1994, nella sua testimonianza, racconta di un furioso attacco pubblico che gli venne da Giuseppe Fiori perché non lo chiamò a lavorare per quella rete. Guglielmi “volevamo abbandonare il linguaggio frontale intelligentemente di denuncia che era la specialità di Peppino…ritenevamo che il linguaggio più adatto fosse il linguaggio ironico, lo sfottò, il ludibrio. I punti forti della rete erano Chiambretti, Fazio, Blob, La Tv delle ragazze.
Da allora molta acqua sotto i ponti è passata, quel linguaggio è stato preso a modello, e involgarito, dalle reti berlusconiane, ma un Giuseppe Fiori sarebbe ancora molto utile all’Italia contemporanea.

(Il Libro di Jacopo Onnis è stato presentato da “Equilibri, Circolo dei Lettori di Elmas” l’8 novembre 2013).

Articoli correlati

Rispondi

Please enter your comment!
Scrivi il tuo nome e cognome

TAG

I più letti